
Jung e Ivrea.
L’anima di un territorio tra imprenditoria, cultura e psicoanalisi.
Sabato 15 ottobre 2016, ore 9-18
Polo Formativo Universitario
“Officina H Olivetti”
Ivrea
Corso accreditato ECM
7 crediti ECM
La giornata di studi sul tema “Jung e Ivrea. L’anima di un territorio tra imprenditoria, cultura e psicoanalisi” è promossa dall’Istituto di Psicologia Analitica e Psicodramma (IPAP), Scuola di Specializzazione in Psicoterapia attiva presso il Polo Formativo Universitario “Officina H Olivetti” di Ivrea.
Programma – scarica in PDF
9:00-9:20 Registrazione dei partecipanti;
9:20-9:40: Apertura dei lavori di Riccardo Bernardini (IPAP, Ivrea e Fondazione Eranos, Ascona);
9:40-10:00: Saluti istituzionali di Carlo Della Pepa (Sindaco della Città di Ivrea), Beniamino de’Liguori Carino (Segretario Generale della Fondazione Adriano Olivetti), Lorenzo Ardissone (Direttore Generale dell’ASL TO4), Rita Bussi (Presidente della Associazione per gli Insediamenti Universitari del Canavese), Elvira Signaroldi e Diego Targhetta Dur (Coordinatori del Polo Formativo Universitario “Officina H Olivetti”);
Prima parte – Moderatore, Gian Piero Quaglino (IPAP, Ivrea);
10:00-10:30: Beniamino de’Liguori Carino (Fondazione Adriano Olivetti, Ivrea-Roma): “La Comunità in cammino olivettiana”;
10:30-11:00: Fabio Merlini (Istituto Universitario Federale per la Formazione Professionale, Lugano e Fondazione Eranos, Ascona): “Per una innovazione colta e responsabile: il modello d’impresa di Adriano Olivetti”;
11:00-11:30 Pausa caffè;
11:30-12:00: Angelo Benessia (Unione Musicale, Torino): “Ivrea e il Canavese: Adriano Olivetti e gli architetti lontani dal potere”;
12:00-12:30: Lorenzo Ardissone (ASL TO4, Chivasso): “La gestione responsabile del potere: una prospettiva junghiana”;
12:30-13:00: Gian Piero Quaglino (IPAP, Ivrea): “Noi sogniamo il silenzio”;
13:00-14:30: Pausa pranzo, con rinfresco per tutti i partecipanti, e visita guidata alle architetture olivettiane adiacenti all’Officina H, appartenenti al Museo a cielo aperto dell’Architettura Moderna (MAAM) di Ivrea, a cura di Matteo Olivetti;
Seconda parte – Moderatore, Maurizio Gasseau (IPAP, Ivrea e Università della Valle d’Aosta);
14:30-15:00: Augusto Romano (Associazione per la Ricerca in Psicologia Analitica, Torino): “Di alcune vicende della psicoanalisi nella Torino del Novecento”;
15:00-15:30: Roberto Cazzola (Adelphi, Milano): “Il gusto del protolettore: opere di lingua tedesca al vaglio editoriale di Roberto Bazlen”;
15:30-16:00: Emanuele Trevi (scrittore, Roma): “Il medico degli scrittori. Giorgio Manganelli e Amelia Rosselli di fronte a Ernst Bernhard”;
16:00-16:30: Pausa caffè;
16:30-17:00: Wilma Bosio Blotto (Centro Italiano di Psicologia Analitica, Torino): “Mariella Gambino Loriga e l’esperienza dell’asilo di Villetta Casana a Ivrea”;
17:00-17:30: Antonio Vitolo (Associazione Italiana di Psicologia Analitica, Roma-Napoli): “Genius loci, individuazione, sacrificio, dono: Ernst Bernhard e Adriano Olivetti”;
17:30-18:00: Riflessioni conclusive e interventi del pubblico;
18:00: Chiusura dei lavori e aperitivo finale.
Segreteria organizzativa
ISTITUTO DI PSICOLOGIA ANALITICA E PSICODRAMMA
SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE IN PSICOTERAPIA
Polo Formativo Universitario “Officina H Olivetti”
Via Monte Navale, 1 – 10015 Ivrea (TO)
Tel. 347 15 45 988 | 348 27 19 909
info@ipap-jung.eu
www.ipap-jung.eu